BACHECA INIZIATIVE E ATTIVITÀ DI RIESCO
MOSTRA OUTDOC-DOCUMENTARE L’OUTDOOR EDUCATION
inaugurazione lunedì 11 novembre 2019, ore 17.00 – Biblioteca Salaborsa (Piazza del Nettuno, 3 – Bologna)
Dall’11 al 23 novembre la Piazza Coperta della Biblioteca Salaborsa ospita la mostra che restituisce al pubblico il patrimonio di testi, fotografie e video, narrazioni di esperienze selezionate dal primo “Concorso Nazionale per le migliori documentazioni educative sull’educazione all’aperto“, promosso da Comune di Bologna, Università di Bologna (Dipartimenti di Scienze dell’Educazione e Scienze per la Qualità della Vita), Fondazione Villa Ghigi e la rivista “Infanzia”, nell’ambito della Settima Edizione di “Outdoor Education – L’EDUCAZIONE SI-CURA ALL’APERTO”.
La mostra è curata dal Centro RiESco, in collaborazione con Istituzione Biblioteche-Biblioteca Salaborsa.
Per informazioni http://www.comune.bologna.it/cittaeducativa/articoli/4480/100335//0.
BOLOGNA CITTÀ DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI
Dal 16 al 24 novembre, si rinnova l’appuntamento con il progetto dedicato alla promozione dei diritti dei bambini e degli adolescenti, coordinato dal Comune di Bologna in collaborazione con le tante realtà educative e culturali bolognesi che realizzano progetti e azioni per l’infanzia e l’adolescenza.
Per 9 giorni la città sarà animata da tante attività organizzate all’insegna della promozione della cultura dei diritti, finalizzate alla partecipazione ed al coinvolgimento dei bambini ma anche alla sensibilizzazione degli adulti verso i diritti dei più piccoli, con una particolare attenzione ai diritti, alla sostenibilità in tutte le sue molteplici sfumature ambientali, culturali e sociali.
Tutte le informazioni sul sito: www.comune.bologna.it/cittaeducativa
OUTDOOR EDUCATION. L’educazione SI-cura all’aperto – convegno, VII edizione
sabato 16 novembre 2019, ore 8.30-13.30 – Teatro Testoni Ragazzi (via Giacomo Matteotti, 16 – Bologna)
Si rinnova lo “storico” appuntamento del convegno dedicato all’educazione all’aperto, che quest’anno si propone di dare voce e visibilità alla documentazione di percorsi, progetti ed esperienze di didattica in natura. Al centro di questa edizione, il primo concorso nazionale per le migliori documentazioni educative sull’educazione all’aperto, indetto dal Comune di Bologna, in collaborazione con l’Università di Bologna (Dipartimenti di Scienze dell’Educazione e Scienze per la Qualità della Vita), Fondazione Villa Ghigi e Rivista “Infanzia”, con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna e della Regione Emilia-Romagna.
L’iniziativa intende focalizzare l’attenzione sulla produzione di documentazioni educative di qualità nei servizi educativi per l’infanzia 0-6 e nelle scuole primarie e secondarie di primo grado del territorio nazionale. La giornata sarà così l’occasione per premiare le migliori documentazioni sull’Outdoor Education, nelle sue molteplici declinazioni, pervenute in base al concorso.
Per il programma della giornata e per le modalità di iscrizione (obbligatoria online) visita la pagina http://www.comune.bologna.it/cittaeducativa/articoli/4480/100204/
COLORI DELLA PELLE E DIFFERENZE DI GENERE NEGLI ALBI ILLUSTRATI – seminario
lunedì 18 novembre 2019, ore 15.00-18.00 – Centro RiESco (via Ca’ Selvatica, 7 – Bologna)
Sono ancora aperte le iscrizioni al seminario “Colori della pelle e differenze di genere negli albi illustrati ” che il Centro RiESco propone con l’obiettivo di approfondire il tema della
rappresentazione dei bambini e delle bambine negli albi illustrati, con particolare riferimento alla loro diversità somatica, al colore della pelle e all’appartenenza culturale. Nell’incontro saranno descritte e analizzate alcune proposte educative e didattiche che permetteranno di sviluppare una riflessione riguardo ai temi del razzismo e del sessismo, alla formazione degli stereotipi e dei pregiudizi e alla loro possibile decostruzione.
Le relatrici dell’incontro: Irene Biemmi, Università di Firenze; Ivana Bolognesi, Università di Bologna; Anna Pileri, Istituto Salesiano di Venezia.
Per partecipare è necessaria l’iscrizione online cliccando qui.
Presso la biblioteca del Centro è disponibile l’omonimo libro curato dalle relatrici dell’incontro, insieme a Véronique Francis e Valeria Barbosa.
OGNI LINGUA VALE. Conoscere e valorizzare la diversità linguistica nelle scuole dell’infanzia e primaria
seminario, mercoledì 27 novembre 2019, ore 14.30-17.30 – Centro RiESco (via Ca’ Selvatica, 7 – Bologna)
Il seminario rappresenta una occasione per insegnanti delle scuole primarie e delle scuole d’infanzia di venire a contatto con le strategie attivabili in classe per valorizzare il plurilinguismo.
Insieme a Graziella Favaro, coordinatrice scientifica del progetto “Ogni lingua vale“, saranno ripercorse le principali tappe del lavoro svolto dalle insegnanti e sarà possibile cogliere spunti utili per attivare nella propria classe percorsi di scoperta delle lingue di tutti i bambini e delle famiglie, con lo scopo di restituire visibilità a lingue che nella scuola restano mute, e di riconoscere le competenze di tutti i bambini, nativi o con storia di migrazione, che sono in contatto con altre lingue oltre all’italiano.
Nell’occasione si raccoglieranno le adesioni da parte di docenti che intendono avviare percorsi di sperimentazione con le proprie classi.
Per consultare il programma dettagliato e iscriversi visita la pagina dedicata del sito del CD>>LEI. Sarà rilasciato un attestato di frequenza.
CINQUANT’ANNI DI STORIA E DI PARI OPPORTUNITÀ PER BAMBINI E FAMIGLIE
sabato 23 novembre 2019, ore 9.30-12.30 – Teatro Testoni Ragazzi (via Matteotti, 16 – Bologna)
Nel 1969, tra i primi in Italia, è nato il nido comunale Patini. In occasione della ricorrenza dei 50 anni di nido comunale e 30 dei centri per bambini e famiglie a Bologna, un seminario di riflessione organizzato da Istituzione Educazione e Scuola, per educatori, operatori, pedagogisti e altri interessati a celebrare un importante impegno comune.
All’incontro saranno presenti autorità istituzionali ed esperti pedagogici per approfondire l’importanza di questi servizi educativi per bambini e famiglie. Verrà inoltre presentato il volume “Una partenza forte: primi nidi in Emilia-Romagna” a cura del Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia sulla nascita dei primi 5 nidi in Emilia Romagna.
Presso il Teatro Testoni Ragazzi sarà allestita la mostra fotografica itinerante “Cinquant’anni di nido e trenta dei centri per bambini e famiglie a Bologna”, curata dalla Associazione QB Quanto Basta con la collaborazione del Centro RiESco del Comune di Bologna e della Cineteca di Bologna.
Per informazioni e iscrizioni al seminario: http://iesbologna.it/seminario-cinquantanni-di-storia-e-di-pari-opportunita-per-bambini-e-famiglie
CON GLI OCCHI DI UNA MAMMA. Entrare in relazione con le madri con storia di migrazione nei servizi per l’infanzia
28 Novembre, 5 e 12 Dicembre ore 14.00-17.00 – Centro RiESco (via Ca’ Selvatica, 7 – Bologna)
Da dove vengono le famiglie dei bambini con storia di migrazione? Come interpretare comportamenti e scelte educative da parte delle famiglie straniere?
Che idea di scuola ha una mamma del Bangladesh, della Cina, del Pakistan o delle Filippine? Quali aspettative ha una madre rispetto agli apprendimenti e allo sviluppo del bambino?
Come facilitare l’inserimento di bambini che non parlano la lingua italiana? Come aiutare il bambino bilingue a gestire la sua condizione di parlante due lingue?
Il corso si pone l’obiettivo di offrire al personale educativo dei servizi 0-6 opportunità, informazioni e strumenti plurilingue per accogliere i bambini e le famiglie con storia di migrazione.
Il percorso, gestito da mediatrici linguistico culturali, orienterà il personale 0-6 alla scoperta dei servizi e dei dispositivi, come quello della mediazione culturale, per facilitare il lavoro di educatrici e insegnanti nella costruzione quotidiana di una relazione con le famiglie del mondo.
A seguito della chiusura delle iscrizioni raccolte online attraverso il modulo per piano formativo SFI 2019-20, segnaliamo che risultano ancora disponibili alcuni posti. Le/gli interessate/i possono chiedere la partecipazione inviando una e-mail a centroriesco@comune.bologna.it.
SVILUPPARE LE COMPETENZE ORALI NELLA DIDATTICA DELL’ITALIANO L2. Progettazione di attività e nuove tecnologie
ciclo di incontri, 3 | 10 | 17 dicembre 2019, ore 14.30-17.30 – Centro RiESco (via Ca’ Selvatica, 7 – Bologna)
Anche quest’anno continua la tradizionale offerta formativa del Centro RiESco grazie alla collaborazione con Edizioni La Linea sui temi della didattica dell’italiano come seconda lingua.
Il ciclo di incontri “SVILUPPARE LE COMPETENZE ORALI NELLA DIDATTICA DELL’ITALIANO L2. Progettazione di attività e nuove tecnologie” punta ad approfondire in particolare i temi delle competenze orali e lessicali nei percorsi rivolti ad apprendenti stranieri. Il programma:
3 Dicembre, h 14.30-17.30 –> L’italiano L2 attraverso Whatsapp. Relatrici: Alessia Benenti e Valentina Mussi, insegnanti di italiano L2, esperte di tecnologie applicate alla didattica
10 Dicembre, h 14.30-17.30 –> Didattica dell’italiano e della comunicazione orale. Relatore: Giulio Asta, DiCO (Didattica dell’italiano per la Cultura Orale)
17 Dicembre, h 14.30-17.30 –> Le competenze orali e lessicali nei percorsi di prima alfabetizzazione. Relatrice: Katia Raspollini, CPIA Firenze
La partecipazione è gratuita ma è necessaria l’iscrizione online compilando il modulo cliccando qui. Per saperne di più: http://www.iperbole.bologna.it/cdlei/notizie/109:45916/
CITTADINANZA GLOBALE E MULTIMEDIA – Linee Guida per insegnanti ed educatori
Grazie alla collaborazione e al contributo della rete di partner del progetto “MIGRAT-ED: Migrations and human rights enhanced through Technology in Education” (cofinanziato dal Programma Erasmus+ dell’Unione Europea) di cui fa parte il Centro RiESco, sono state realizzate le Guidelines sulla promozione dell’educazione alla cittadinanza globale attraverso l’uso dei media e della tecnologia.
Il testo contiene contributi sui temi del contrasto ai discorsi d’odio, sul significato dell’educazione alla cittadinanza globale in relazione agli obiettivi di sviluppo sostenibile, sulla promozione di campagne di comunicazione e sulle strategie di coinvolgimento dei giovani, sia nei percorsi scolastici sia nell’extra-scuola, oltre a una vasta proposta di buone pratiche realizzate nei cinque paesi partner: Italia, Portogallo, Grecia, Slovenia, Cipro.
Per consultare/scaricare il file visita la pagina dedicata: www.iperbole.bologna.it/cdlei/notizie/109:45958/
SEGNALAZIONI DELLA BIBLIOTECA DEL CENTRO RiESco
NUOVE DOCUMENTAZIONI EDUCATIVE AL LabDocForm
Con le mani, con il corpo, con la mente. Sezione Grandi A.E. 2018/2019 / a cura di Maria Cristina Stradi, Nido Il Sole e la Luna. – Sassuolo (Mo), 2019.
Resoconto delle esperienze correlate al progetto educativo del nido. Sono stati offerti ai bambini materiali capaci di sollecitare molteplici esplorazioni sensoriali: gli elementi naturali, gli elementi alimentari e il “colore” sono proposti tramite contesti e condizioni che permettono stimolo, curiosità e conoscenza; ogni bambino crea poi un rapporto originale con il materiale a disposizione, vi si avvicina con tempi e stili propri, manifesta diverse emozioni e agisce con approcci differenti.
Ciascuno segue infatti le proprie piste di ricerca e molteplici sono le relazioni che si instaurano, le abilità e le competenze che si maturano. Mentre comune a tutti è la capacità di stupirsi.
Link al catalogo: http://labdocform.tecaweb.it/vedi.php?lista=005765
UN LIBRO CHE SEGNALIAMO
Un grande giorno di niente / di Beatrice Alemagna. – Topipittori, 2016.
Un giorno di noia, in vacanza in una grande casa isolata dal mondo, con l’unica compagnia della mamma, che scrive in silenzio al computer, e di un gioco elettronico. Insofferenza, sconforto, un po’ di rabbia con la mamma che brontola e… sbam! Via in fuga, sotto la pioggia, senza una meta…
Un grande giorno di niente comincia così, con un ragazzino malinconico e annoiato, un oggetto smarrito e un’avventura imprevista nel bosco che, all’improvviso, dischiuderà al protagonista un orizzonte straordinario e pieno di calore.
Clicca qui per leggere presentazione dell’autrice.
Il volume è disponibile presso la biblioteca del Centro RiESco.
UN PO’ DI PAGINE DAI PERIODICI
segnalazioni dalle riviste disponibili presso la biblioteca del Centro RiESco
– da Bambini (n.7, settembre 2019):
La convenzione compie trent’anni, di Paola Bastianoni e Monica Betti (pp. 16-19)
La celebrazione dell’anniversario della Convenzione di New York tra bilanci e nuove consapevolezze.
Perché accompagnare i bambini all’aperto di Chiara Bernasconi, Sofia Cecchin e Giorgia Lo Giudice (pag. 78).
Dall’inizio dell’articolo: “Siamo tre insegnanti di tre ordini diversi di scuola – nido, infanzia e primaria – che tutti i giorni nei loro servizi si impegnano a sostenere l’incontro tra natura e bambini, consapevoli che il “fuori” è una dimensione privilegiata per favorire esperienze di crescita e apprendimento uniche.”
– da Conflitti (n. 3/2019):
Le radici familiari nell’educazione dei figli di Silvia Vegetti Finzi (pp. 24-26)
Riflettendo sul nostro passato possiamo riconoscere che la strada che abbiamo percorso non era l’unica possibile…questo ci aiuterà a non riversare sui figli le nostre delusioni.
– da Animazione sociale (n. 06/2019):
Generativi perché imperfetti dialogo di Telmo Pievani e Ugo Morelli (pp. 6-18).
Noi siamo il risultato di una serie di imperfezioni che hanno avuto successo. Il nostro cervello e il nostro genoma sono pieni di imperfezioni. Sono le tesi dell’ultimo libro di Telmo Pievani “Imperfezione. Una storia naturale”.
– da Gli asini (n. 68, ottobre 2019):
A 30 anni dal muro, come è cambiata e come cambia l’Europa di Gian Enrico Rusconi (pp. 33-42).
La riunificazione tedesca, il tracollo del sistema comunista sovietico e la crisi in Ucraina, l’allargamento della Nato verso l’Est Europa, fino ai rapporti di cooperazione franco-tedesca Merkel/Macron e l’ascesa delle “nuove destre”. L’analisi di Rusconi dei rapporti Est/Ovest in Germania e in Europa.
APPUNTAMENTI, OCCASIONI E OPPORTUNITÀ
Che Razza di Storia. Come il razzismo non invecchia mai
mostra fotografica, dal 7 novembre al 20 dicembre 2019 – Istituto storico Parri, Museo della Resistenza di Bologna (via Sant’Isaia, 20 – Bologna)
Sei percorsi fotografici che raccontano le storie dei migranti nell’Italia e nell’Europa di oggi, allestiti a fianco ad un’antologia dell'”Offesa della razza“, mostra documentaria a cura dell’IBC della Regione Emilia Romagna sul razzismo del ventennio fascista. Per una riflessione sull’odissea delle migrazioni che non sia immemore della storia del razzismo italiano.
L’allestimento invita a riflettere sul presente senza separarlo dal passato, cercando di valorizzare la contestualizzazione storica di entrambi i processi. L’iniziativa è pensata per tutta la cittadinanza e soprattutto per le scuole, offrendosi come “libro pubblico illustrato”, punto d’appoggio e di stimolo per una didattica che combini analisi del presente e consapevolezza della dimensione storica.
Inaugurazione giovedì 7 novembre alle ore 18.00. Per saperne di più clicca qui.
Words4link – Scritture migranti per l’Integrazione
venerdì 8 novembre 2019, ore 16.00 – Sala Conferenze della Biblioteca Salaborsa,
Tra novembre e dicembre tre convegni a Bologna, Roma e Palermo dedicati alla promozione delle ‘scritture migranti’. Si terrà a Bologna venerdì 8 novembre il primo incontro per individuare le strategie più adeguate nella promozione del ruolo degli autori e delle autrici di origine migrante in Italia: tre convegni in cui gli stessi protagonisti del panorama letterario e giornalistico transnazionale in Italia si confronteranno sul ruolo delle cosiddette “scritture migranti” e su come intervenire per promuoverne la conoscenza e, quindi, valorizzarne il potenziale critico e conoscitivo. L’incontro sarà dedicato a “Le scritture migranti e la rappresentazione dell’altro nell’immaginario collettivo”, cui parteciperanno tre importanti rappresentanti del panorama letterario interculturale italiano: Christiana de Caldas Brito, Livia Claudia Bazu e Gassid Mohamed.
L’accesso è libero e gratuito fino a esaurimento posti. È gradita l’iscrizione, scrivendo una e-mail a: info@words4link.it
Per saperne di più clicca qui.
Psicologia e psicopatologia connesse alle migrazioni
8,16 e 25 novembre 2019 – Centro Giorgio Costa – (sala piano terra, Via Azzo Gardino 44 – Bologna)
Sono in partenza a novembre tre giornate formative che hanno l’obiettivo di proporre nuove chiavi di lettura del disagio in ottica interdisciplinare. Le giornate formative sono rivolte ad operatori del Progetto SPRAR/SIPROIMI di Bologna dell’area Ordinari, Ds/dm e MSNA e sono condotte dal Dott. Paolo Cianconi, medico chirurgo, specialista in psichiatria, psicoterapeuta, antropologo-neuroscienze dell’Università “Cattolica” Policlinico Gemelli di Roma.
La prospettiva che viene presentata spazia attraverso codici e linguaggi dell’etnopsichiatria, dell’antropologia e della biologia per poi affrontare nella seconda giornata il tema di come la psichiatria incontri le trasformazioni indotte dalla società post-moderna in primo luogo attraverso il fenomeno sociale della migrazione. Infine, nel terzo incontro, il relatore indagherà le connessioni tra i progetti migratori, la sofferenza che deriva dal loro fallimento o dall’impossibilità di realizzarlo, e i fenomeni della devianza e uso di sostanze tra i giovani migranti.
Per il programma e ulteriori info clicca qui.
Festival Nuove Generazioni Italiane
sabato 9 novembre 2019 dalle ore 17.00 – TPO di Bologna (via Casarini, 17/5)
Torna il festival “Nuove generazioni italiane“. Sabato 9 novembre al centro sociale Tpo di Bologna una serata all’insegna dell’arte, di narrazioni musicali, di racconti di voci attraverso cortometraggi, di condivisione. Apertura con la proiezione del corto “Krenk”, poi due dibattiti: “Diversity management” con la partecipazione di artisti, blogger, cooperatori e startuppers di seconda generazione, e “Cultura come cittadinanza”, con fumettisti e giornalisti.
Il Festival è organizzato da Next Generation Italy, associazione bolognese che aderisce al CoNNGI (Coordinamento Nazionale Nuove Generazioni Italiane) con la collaborazione di Tpo, CoNNGI, Radio Città del Capo, Arc-en-Ciel Onlus e Centro Studi Donati.
Per il programma completo: https://www.facebook.com/events/1338097806349641/
Cinema per tutti – Clorofilla dal cielo blu
10 e 24 novembre, ore 16.30 – c/o sede scuola dell’infanzia “Al cinema!” (via Nosadella 51/b – Bologna)
A novembre i primi appuntamenti di “Cinema per tutti!”, un nuovo progetto di visioni accessibili nato dalla collaborazione tra le “Storie per tutti” della Cooperativa Sociale Accaparlante e la scuola dell’infanzia “Al Cinema!”, e rivolto a bambine e bambini dai 5 ai 10 anni. Le proiezioni saranno aperte a tutte le bambine e i bambini, anche quelle/i con diversi tipi di disabilità o che accedono all’esperienza audiovisiva in modo non convenzionale, e saranno accompagnate da sottotitolazione per le persone sorde e ipoudenti, audiodescrizione per le persone non vedenti o ipovedenti, adattamento dell’ambiente con luci in sala non del tutto spente, suoni leggermente più bassi, libertà di movimento durante la proiezione.
I primi appuntamenti sono dedicati a “Clorofilla dal cielo blu”, edizione cinematografica della serie televisiva animata tratta dal libro di Bianca Pitzorno e diretta da Victor Tognola.
L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria a beatricevitali@fondazionegualandi.it.
Per saperne di più: www.storiepertutti.it
“Tu, per l’altro, sei l’altro”: parte il progetto “La Tavola delle Culture”
11, 27 novembre, 16 dicembre 2019, ore 18.00 – Bologna
“La Tavola delle Culture”, evento organizzato nell’ambito del progetto delle “Cucine popolari” di Bologna, ha come scopo proprio quello di insegnare a comprendere i rituali, le abitudini, le “buone maniere” a tavola nelle altre culture.
L’evento consta di tre incontri: lunedì 11 novembre si parlerà della tradizione bolognese dell’accoglienza: interverranno Francesca Ciampi e Flavia Franzoni; mercoledì 27 novembre, il secondo incontro avrà lo scopo di spiegare come comportarsi con un ospite proveniente dal Pakistan, dal Bangladesh o dalla Cina, con gli interventi di Asif Raza e Huang Qin. Lunedì 16 dicembre si esploreranno i concetti di ospitalità legati alle religioni (quella musulmana, cristiana e delle popolazioni dell’Africa subsahariana) con Ignazio De Francesco e Filippo Icardi.
Per saperne di più clicca qui.
Lingua e identità: la scuola davanti alla sfida dei nuovi plurilinguismi
sabato 16 novembre 2019, ore 9.00-12.30 – Aula Magna, Dipartimento di Scienze dell’Educazione – UNIBO (via Filippo Re, 6 – Bologna)
L’incontro è pensato come momento di formazione rivolto ai docenti delle scuole primarie e secondarie di I grado della città di Bologna, ma anche alla collettività più ampia, allo scopo di informare e discutere su un aspetto molto rilevante che sta emergendo dalla ricerca in corso: il ruolo della coesistenza di più lingue nella competenza dell’individuo per la costruzione della sua identità.
Secondo incontro semestrale nell’ambito del progetto “La classe plurilingue. Ricerca sulla complessità linguistica per una didattica inclusiva”
La partecipazione è aperta al pubblico e gratuita. Per saperne di più: https://site.unibo.it/classe-plurilingue/it/agenda/lingua-e-identita-dei-nuovi-italiani
Festival della migrazione 2019
28-30 novembre 2019 – Modena
Torna la kermesse dedicata all’inclusione con incontri, seminari, spettacoli e il “pranzo dei popoli”. Per tre giorni, da giovedì 28 a sabato 30 novembre 2019, Modena torna ad ospitare il Festival della Migrazione, giunto quest’anno alla sua quarta edizione. Ci sarà spazio per incontri, seminari, spettacoli, mostre, film, libri e il “Pranzo dei Popoli”.
Si inizia il 28 novembre: tra i diversi appuntamenti della giornata, ci sarà l’incontro “Dialogo sulla diversità” con lo scrittore e saggista marocchino Tahar Ben Jelloun, e la presentazione del progetto Osservatorio migranti a cui si affiancherà il reading “Una traccia di non assuefazione”, adattamento teatrale di Laura Fatini da “Aiutarli a casa nostra. Per un’Europa della compassione” (Castelvecchi) di Vincenzo Sorrentino con Luca Mauceri.
Per info e programma: https://www.festivalmigrazione.world/
Adolescenti in immagini. Videogiochi, fotografia e app: nuovi racconti per nuovi percorsi
convegno, 13-14 dicembre 2019 – Centro Alberto Manzi (Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna, viale Aldo Moro, 26 – Bologna)
Come costruire esperienze digitali con gli adolescenti? Come integrare le tecnologie per sostenere la loro espressività? Come riflettere e farsi domande sul mondo partendo dagli schermi? Sono i quesiti al centro del seminario “Adolescenti in immagini. Videogiochi, fotografia e app”, in programma il 13 dicembre (dalle 14 alle 18.30) e il 14 dicembre 2019 (dalle 9 alle 12) al Centro Alberto Manzi di Bologna. L’iniziativa (organizzata da Zaffiria, Centro Alberto Manzi e ’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna) è strutturata secondo due aree tematiche: un primo focus sulla fotografia resa sempre più facile dai mezzi a disposizione, un secondo focus su app e videogiochi, per capire quali ponti possiamo immaginare tra adolescenze pensate, vissute e “gamificate”.
Iscrizione gratuita ma obbligatoria. Tutte le info qui: https://www.zaffiria.it/convegno-adolescenti-in-immagini-13-e-14-dicembre-2019/
SÌ, NAVIGARE
risorse in rete
Mamamò. Crescere con i nuovi media
Mamamo.it è un portale, curato dall’associazione Mamamò, dedicato all’educazione digitale di bambini, ragazzi e adulti. Recensioni di app, ebook, videogiochi, canali video, film e serie tv e notizie su media education e tecnologia under 14. I consigli degli esperti per un consumo consapevole di video e videogiochi, Internet e social network da parte di genitori e ragazzi, per favorire una media education che tenga conto di rischi e opportunità offerte dal digitale. Strumenti per contrastare il cyberbullismo e per aumentare la sicurezza dei minori quando navigano in rete. Tante risorse per avvicinare i bambini alla didattica digitale, raccolte tematiche di app, recensioni di device e prodotti dell’editoria digitale. Nella sezione recensioni di APP per bambini e ragazzi fino ai 14 anni: giochi, libri, istruzione e creatività. Puoi trovare anche app per il benessere e la salute, la maternità, la gravidanza e i bisogni speciali come autismo e DSA (in particolare la dislessia).
Per navigare sul sito: www.mamamo.it
ALTRE VISIONI
Segnalazioni di film, documentari, video e reportage
È meglio che tu pensi la tua / regia di Davide Vavalà. – Italia, 2018
L’ultimo anno di insegnamento di Franco Lorenzoni è diventato un documentario. “È meglio che tu pensi la tua” narra le ricerche delle ragazze e dei ragazzi della quinta elementare di Giove (provincia di Terni), come racconta Franco Lorenzoni: “Era il mio ultimo anno di insegnamento e ho desiderato sperimentare come fare cinema a scuola. Così, per la prima volta, mi sono trovato a proporre ai ragazzi di inventare una storia per progettare e realizzare un cortometraggio, che desideravo fosse interamente scritto, girato, interpretato e montato da loro…”. In una classe in cui si affrontano grandi temi come la guerra, le migrazioni, violenza e nonviolenza e lo si fa con il teatro, aiutati da Aristofane, ed esplorando luoghi naturali e grandi testi.
Dietro il cinema, in filigrana, il racconto di una scuola possibile, democratica e inclusiva.
Leggi qui il racconto dell’esperienza scritto da Franco Lorenzoni. Per visionare il documentario sul portale RaiPlay clicca qui.
CI VUOLE ORECCHIO
suggerimenti di ascolto
Scampia femminile plurale / un audiodocumentario di Giada Valdannini, Elisabetta Ranieri. – durata 20′
Scampia è un quartiere in pieno dopoguerra. Una Berlino Est dove fatica a crollare il muro della malavita e del pregiudizio. Siamo alla periferia di Napoli. È la terra di Gomorra, dei racconti di Roberto Saviano e di Matteo Garrone. Lungo le Vele – i due ultimi giganti di cemento armato, per anni quartier generale della piazza di spaccio più affollata d’Europa – le autrici si sono chieste: “Esiste un volto diverso da quello narrato da libri e tv?”. La risposta l’hanno trovata nelle voci delle donne.
Questo racconto sonoro è stato premiato all’ultima edizione del premio “L’anello debole” di Capodarco di Fermo.
Per ascoltarlo clicca qui.
0